Gruppo Scout A.G.E.S.C.I. Anzio-Nettuno 1
... Per Aspera ad Astra !!
La Val Codera è l’unica fra le valli maggiori della provincia di Sondrio (come altre poche in Italia) a non essere accessibile alle automobili: questo le conferisce un fascino per molti aspetti unico.
In valle si incontrano piccoli centri ora abitati da poche persone che preferiscono un posto isolato, ma bello e tranquillo, alle comodità ed alla frenesia del mondo. Ma è un posto dove fino a qualche decina di anni fa viveva una vivace comunità di montanari/contadini che traeva sostentamento dalla terra coltivata con grande fatica o dagli animali allevati all’aperto e dalla cavatura e lavorazione della pietra.
In questo ambiente montano comparvero un giorno del 1939 le Aquile Randagie (AR). Erano ragazzi come te, che volevano vivere i valori della Promessa e della legge scout. Ma allora non era permesso e le attività erano clandestine dall’emanazione delle “leggi del regime fascista” del 1928. La loro avventura di strada, comunità e servizio cessò di essere clandestina solo 17 anni dopo: il 25 aprile del 1945.
Finita la guerra le Aquile Randagie nulla chiesero, di nulla menarono, vanto. Non ricercarono diplomi, medaglie, riconoscimenti. Considerarono tutto come dovere, come coerenza ad una Promessa che nessuna dittatura avrebbe potuto cancellare dal nostro spirito. Agimmo così, perché così dettò la nostra coscienza. Tenemmo accesa una tenue fiaccola, sotto le raffiche di terribili prove, consapevoli che il nostro rifiuto al fascismo era amore alla Patria, servizio ai fratelli, difesa della dignità umana, ma, venuta l’ora del resurrezione, la porgemmo agli altri, ai più giovani, per illuminare i passi della gioventù d’Italia.
Don Andrea Ghetti – Baden
_______________________________________________________
Cari genitori
Siamo lieti di ritrovarvi venerdì 16 Ottobre alle ore 19:30 nella Parrocchia di S. Anna per condividere con voi le novità che scopriremo insieme quest’anno e le modalità con cui metterci di nuovo in cammino, consapevoli che non sarà il “solito sentiero” da percorrere. Portiamo con noi lungo questa avventura tutti gli strumenti educativi che abbiamo imparato ad apprezzare nel tempo, sapendo che il loro utilizzo sarà diverso nei tempi e nei modi.
Sarà un tempo di “scoperta” che ci offrirà l’opportunità di crescere con competenza e creatività, fantasia e impegno, certi che il nostro agire educativo è un “grande gioco” che non perde mai di vista la passione e non dimentica il dovere di giocare secondo le regole.
Chiediamo la partecipazione di solo un genitore per famiglia (per stavolta i ragazzi restano a casa…ma solo per stavolta 😜), con l’utilizzo di mascherina 😷
Un fraterno abbraccio
La Comunità Capi ANZIO-NETTUNO1
_______________________________________________________
La Comunità Capi del Gruppo
ANZIO-NETTUNO 1
Cari genitori e cari ragazzi,
come Comunità Capi del Gruppo A.G.E.S.C.I. ANZIO-NETTUNO 1 siamo coscienti che in questo momento, per le Branche, la realizzazione delle nostre consuete attività estive sarebbe soggetta a molte limitazioni quali ad esempio: il corretto mantenimento del distanziamento sociale, le opportune attenzioni sanitarie personali e quelle legate ai luoghi che ci dovrebbero accogliere, ecc., che andrebbero a minare le sue caratteristiche metodologiche fondamentali creando possibili situazioni di stress emotivo sia per i ragazzi che per i loro capi così da non vivere nel giusto clima l’esperienza estiva.
Pertanto la nostra proposta consiste nell’ipotizzare in pieno accordo con tutte le realtà genitoriali, dal 15 Giugno in poi dopo questo lungo periodo d’isolamento sociale, la concreta possibilità di rivedere i ragazzi del nostro Gruppo, adottando le misure di sicurezza indicate nel DPCM del 17 maggio 2020 all’articolo 1 comma 1c, con particolare attenzione alle linee guida del Dipartimento della Famiglia art. 3.9.
Nella sezione DOWNLOAD del sito, troverete tutta la documentazione indicata nella nostra proposta di Linee Guida #ESTATE FELICE (cliccare sull’immagine per aprire il documento).
Per ogni ulteriore informazione e/o chiarimento i Capi unità delle rispettive Branche L/C, E/G, R/S sono a vostra completa disposizione.
Un fraterno abbraccio dalla
La Comunità Capi del Gruppo
ANZIO-NETTUNO 1
_______________________________________________________
DOCUMENTI UFFICIALI indicati nel Comunicazione di Gruppo:
Comunicato_Zona_Pontina_Sospensione Attività
(di don Giovanni Berti – fonte ufficiale: http://www.gioba.it/)
…clicca sull’immagine per vedere il video della nostra Comunità Capi!!
(i suggerimenti degli Assistenti Ecclesiastici della ZONA PONTINA A.G.E.S.C.I.)
(di don Giovanni Berti – fonte ufficiale: http://www.gioba.it/)
CALENDARIO ACCOGLIENZA CASA SCOUT
Celebrare ogni anno la Pasqua del Signore, ricordare e rivivere i suoi gesti e le sue parole, è confessare la fede nella resurrezione di Cristo, è affermare di credere che la vicenda di quell’uomo, Gesù di Nazareth, come lui ha vissuto e come lui è morto ed è tornato alla vita, possiede ancora oggi un valore e un significato grandi per la vita degli uomini e per l’intera storia dell’umanità.
Per questo, la celebrazione memoriale della Pasqua del Signore rende i cristiani contemporanei alla Pasqua di Cristo, una contemporaneità che consiste nella permanenza di senso oggi per ogni credente dell’evento che egli celebra nelle liturgie pasquali.
Se la Pasqua di Cristo ha senso oggi per il cristiano, egli è contemporaneo alla Pasqua e la Pasqua è contemporanea a lui: qui sta l’importanza decisiva delle celebrazioni liturgiche pasquali nella vita dei credenti.
La Pasqua di Cristo, infatti, è ancora oggi salvezza se a essa ogni discepolo del Signore aderisce con l’intera sua esistenza.
La ragione per cui la chiesa celebra annualmente le liturgie del Triduo santo è quella di far conoscere e far penetrare nei cristiani e in ogni uomo tutta la storia della salvezza illuminata dal soffrire, dal morire e dal risorgere di Gesù, e dunque dall’intera sua vita donata per la salvezza del mondo.
Confessare ogni anno nelle liturgie della Pasqua del Signore che “Cristo è risorto dai morti” significa gridare a ogni uomo, a ogni essere vivente e a tutta la creazione che “l’amore è più forte della morte”.
Seguiteci nei prossimi eventi!
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
(fonte 2018 AGESCI Settore Internazionale)
LUOGO: S. Luca Q4 – Latina
DATA: Domenica 24 Febbraio 2019
QUOTA: 0,50 € per capo/ragazzo partecipante + 0,50 € (penny)
PENNY DONATION: gruppo di volontarie movimento “Centro di aiuto alla vita” della provincia di Latina.
PROGRAMMA GENERALE della ZONA PONTINA
8:45 Accoglienza Gruppi
9:15 Apertura
9:30 Lancio Attività e suddivisione nei maxi gruppi
9:45 Partenza dei maxi gruppi per l’area di gioco
10:15 Inizio giochi
12:30 Fine giochi e spostamento dei maxi gruppi verso San Luca
13:30 Pranzo
14:45 S. Messa presieduta dal Vescovo
16:00 Chiusura
19 Luglio – 28 Luglio – Frosolone (IS)
_______________________________________________________
Eccoci qui, alle porte del Natale di Cristo!
Il miglior modo per vivere questo momento di attesa è la preghiera e la condivisione.
Invitiamo le famiglie dei ragazzi e tutta la cittadinanza
MERCOLEDì 20 DICEMBRE alle ore 19.00 nel salone dell’oratorio della parrocchia di Sant’Anna a Nettuno.
La nostra veglia di preghiera sarà seguita dal dono della Luce della Pace di Betlemme
(consegnata dai lupetti del nostro gruppo) e da un momento di convivialità.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!
Cari genitori giovedì 02/11/2017 alle ore 10.30 appuntamento all’ingresso del Parco PALATUCCI (ex Loricina).
Ore 11.15 arriveremo al cimitero americano per prendere i posti, la S. Messa si terrà alle 15.15 .
Per il pranzo al sacco mettiamo tutto in una bustina di plastica di quelle trasparenti o in buste di carta, e considerando che per motivi di sicurezza non possiamo portare zainetti, potremo acquistare l’acqua all’interno del cimitero americano.
Nel caso in cui fossero occupati tutti i 1.000 posti a sedere più i posti disponibili sul prato (cosa improbabile), seguiremo comunque la S. Messa dagli schermi fuori dal cancello.
Un fraterno abbraccio,
la Comunità Capi
Grazie per avere partecipato all’inaugurazione della nostra “Mostra scout” che si è tenuta sabato 20 Maggio scorso presso il Forte Sangallo di Nettuno dal titolo:
Un evento della nostra nostra storia scout che ha visto celebrare il 40° compleanno del Gruppo Nettuno 1 .
È stato un momento ricco di ricordi…in cui tutti noi abbiamo potuto riabbracciare il nostro fondatore, Oreste Gubitosi, e tutti quei Capi che in questi 40 anni hanno accettato la sfida educativa di creare e fare crescere un Gruppo scout sul territorio Nettunese.
Quindi come non ricordare: Alessandra, Anna, Elisa, Flavia, Giuseppe e Cinzia, Paola e Pierpaolo, i Parroci come Don Angelo, Don Claudio, Padre Francesco…e tutti i genitori che in maniera silente ma operosa hanno contribuito alle nostre attività, imprese, progetti e…sogni.
È stato anche il momento di guardare al futuro…festeggiando l’importante progetto di sviluppo che in sei anni di duro lavoro ci ha permesso di riportare stabilmente sul territorio di Anzio un Gruppo scout dando vita ad un nuovo Gruppo, l’ANZIO-NETTUNO 1, che eredita le solide basi del Nettuno 1 e si apre totalmente all’intero territorio di ANZIO e NETTUNO, cercando di creare opportunità educative che possano coinvolgere sempre meglio i ragazzi e gli adulti.
Un fraterno abbraccio dalla
Comunità Capi del Gruppo A.G.E.S.C.I. ANZIO-NETTUNO 1
Uno per ogni partecipante alla nostra splendida Giornata del Pensiero che quest’anno abbiamo deciso di ospitare, come Gruppo ANZIO-NETTUNO 1, nella città di Nettuno, in occasione dei festeggiamenti dei 40 anni di scautismo del nostro Gruppo!
La vostra straordinaria partecipazione ha reso possibile un evento che mancava da diverso tempo dal nostro territorio…ed ora?
Ed ora siamo più pronti che mai a cimentarci in nuove eccezionali SFIDE come dice il famoso motto:
Un UNICO “motto scout” che racchiude in sé tutto il cuore delle Branche:
Good road!
La Comunità Capi del Gruppo ANZIO-NETTUNO 1
Il 30 Ottobre si svolgerà la “CACCIA AI TESORI DI ANZIO”: l’ormai consueto appuntamento in memoria del nostro caro Bagheera-GIOVANNI.
Una caccia al tesoro ricca di sorprese.
Per lo svolgimento della CACCIA AI TESORI DI ANZIO tutte le Branche L/C, E/G ed R/S possono fare riferimento ai propri Capi per i dettagli organizzativi.
La Comunità Capi del Gruppo Nettuno 1
La Comunità Capi del Gruppo NETTUNO 1